Apophyllite - insegnamento energetico-somatico

Apophyllite - insegnamento energetico-somatico

L’Apophyllite è un minerale appartenente al gruppo dei fillosilicati e ha una composizione chimica complessa. Generalmente quando si parla di apophyllite senza specificare la varietà, si fa riferimento alla fluorapophyllite-(KF), poiché è la più comune tra le tre varianti.

La fluorapophyllite è quella che si trova più frequentemente nei geodi, nelle cavità basaltiche e nelle formazioni zeolitiche, soprattutto in India, Brasile e Stati Uniti. Le sue caratteristiche distintive sono la lucentezza vitrea, la trasparenza e i colori tipici che vanno dal verde chiaro, al bianco, al trasparente.

Composizione chimica: KCa4(Si8O20)(F,OH) · 8H2O

Sistema cristallino: tetragonale.

In generale, l'apophyllite è composta principalmente da silicio (Si), ossigeno (O), calcio (Ca), potassio (K) o sodio (Na), fluoro (F) e acqua (H₂O), con piccole tracce di altri elementi.

Il colore verde dell' apophyllite verde è dovuto principalmente alla presenza di ioni di ferro (Fe²⁺ o Fe³⁺) all'interno della sua struttura cristallina.

Il sistema cristallino al quale appartiene è quello tetragonale. Questo significa che i cristalli dell'Apophyllite hanno una simmetria caratterizzata da quattro assi uguali in un piano e un asse principale di diversa lunghezza.

È proprio questa struttura a dare origine ai suoi cristalli prismatici, spesso con terminazioni piramidali, di una pulizia geometrica perfetta.

Quando li osserviamo da vicino, i cristalli di Apophyllite rivelano superfici riflettenti che liberano un chiarore ancora più intenso del quarzo ialino, spesso rivelano una lucentezza vitrea o madreperlacea, che rendono questi cristalli ancora più affascinanti.

Dove si trova L'Apophyllite

L'apophyllite si trova in molte parti del mondo, nelle cavità di rocce vulcaniche come i basalti, dove si forma insieme a minerali zeolitici.

Uno dei luoghi più conosciuti in cui si trova l'Apophyllite è senza dubbio l'India, in particolare la regione del Maharashtra, che è un vero paradiso per gli amanti dei minerali. Qui, le Apophylliti si trovano spesso in cristalli trasparenti insieme a stilbite e altre zeoliti.

Anche in Brasile, tra le rocce vulcaniche, se ne possono trovare trovare di bellissimi esemplari, così come in Canada (soprattutto in Québec), negli Stati Uniti (Oregon, New Jersey) e in alcune parti d’Europa, come Germania, Italia e Regno Unito.

Anche se l'India è il principale luogo conosciuto in cui si trova questo cristallo, è comune anche in altri parti del mondo e in ciascuno di questi luoghi si trova un Apophyllite con caratteristiche diverse, con cristalli che variano per colore, trasparenza e forma, rendendo ogni pezzo unico nel suo genere.

Qui trovi maggiori informazioni per quanto riguarda l'aspetto fisico dell' Apophyllite.

Movimento bioenergetico dell'Apophyllite

Il movimento bioenergetico suggerito dall’Apophyllite è particolare e molto diverso da quello del Quarzo Ialino, che infatti ha differente composizione chimica e appartiene a un diverso sistema cristallino.

Quando ci connettiamo ad un’Apophyllite la percezione del campo sottile, dal cuore fin sopra alla testa, si intensifica. In particolare abbiamo l’impressione di trovare una grande stabilità all’altezza del cuore, come se in questa zona percepissimo la base di una piramide che sviluppa i suoi lati verso l'alto, lungo le braccia, per trovare il suo fulcro appena sopra alla testa.

Ho provato a rappresentare questo movimento nel disegno qui a fianco così da rendertelo più chiaro.

Anche la dinamica del flusso energetico è particolare perché, partendo dalla base (all’altezza del cuore) sale con un movimento ondulatorio attraverso lo sterno, il collo, il viso e il cranio.

Nel caso dell'Apophyllite verde il suo movimento sottile si intensifica sul cuore.

L’Apophyllite è un’ottima opportunità per tutti coloro che desiderano approfondire la propria ricerca nel mondo dell’invisibile e affinare la percezione della aree superiori del corpo.

In particolare, per chi pratica yoga o meditazione può essere un cristallo molto interessante da integrare nella propria pratica proprio perché ci consente di fare esperienza somatica delle frequenze alte.

 

L'Apophyllite, attraverso l'attivazione delle aree del Cuore, del Timo, Gola, Terzo Occhio (6° Chakra), Vertex (Corona) e l'area sottile a 20 cm circa sopra alla testa (detto Chakra Stella dell'anima o Chakra Magenta) ci conduce verso una coscienza autonoma, libera dalle pressioni esterne e dai condizionamenti sistematici, aiutandoci a bypassare il bisogno di doverci conformare per essere accettati. 

 

Spero che questo articolo ti sia stato di aiuto, se qualcuna delle tue domande non ha ancora trovato risposta, condividila nei commenti, sarò felice di risponderti al più presto.

 

Buona giornata

Francesca

 

 

 

Related Posts

Ansia in Ufficio: i Cristalli Che Possono Aiutarci a Ritrovare la Serenità
Ansia in Ufficio: i Cristalli Che Possono Aiutarci a Ritrovare la Serenità
Affrontare l'ansia sul posto di lavoro può risultare una sfida ardua, ma non siamo mai soli in questo cammino. Possi...
Read More
5 Cose da NON Chiedere ai Tuoi Cristalli
5 Cose da NON Chiedere ai Tuoi Cristalli
Immagina di aver raggiunto uno degli obiettivi principali della tua vita; il tuo sogno è ora una realtà. Tutti i pass...
Read More
Qual'è il cristallo giusto per me?
Qual'è il cristallo giusto per me?
Se il mondo dei cristalli ci affascina almeno un pò la prima cosa che vogliamo fare è capire quale è la pietra o il c...
Read More

0 comments

Leave a comment

All blog comments are checked prior to publishing